BlancOne® reinventa lo sbiancamento dentale
La Normativa Europea a tuo vantaggio
Cogli al volo l’incredibile vantaggio che la normativa europea ti offre! Ora infatti i veri trattamenti sbiancanti possono essere eseguiti solo in centri odontoiatrici.
La Direttiva Europea 2011/84/EU, rimuovendo dal libero mercato i prodotti a base di perossido d’idrogeno >0,1% ha posto saldamente nelle mani del professionista dentale la pratica dello sbiancamento dentale con il compito di rendere accessibili in modo sicuro questi trattamenti ai pazienti.
Dunque sei l’unico a poter soddisfare la sempre crescente domanda da parte dei pazienti di avere denti più bianchi in modo affidabile e in totale sicurezza.
Con BlancOne potrai offrire per la prima volta ai tuoi pazienti trattamenti sbiancanti cosmetici in studio in linea con la normativa:
- Sicuri per lo smalto dentale
- Facili da applicare e non dolorosi
- Efficaci e dai risultati subito visibili
- Dal prezzo conveniente per tutti
Fai tua la normativa e condividine i punti fondanti: insieme a BlancOne rispetti la salute dentale dando alle persone il bianco che desiderano grazie a trattamenti cosmetici professionali.
Cosa dice la Normativa Europea per lo sbiancamento dentale
La Direttiva Europea 2011/84/EU è la normativa più innovativa ed avanzata a livello internazionale per la tutela della salute dei consumatori.
Essa recepisce le conclusioni del Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (CSSC) creando un nuovo quadro normativo per i trattamenti sbiancanti con lo scopo di tutelare i consumatori mettendoli al riparo dall’abuso di questi prodotti e da un mercato senza controlli.
Estratto dalla DIRETTIVA 2011/84/UE DEL CONSIGLIO
(3) Il CSSC ritiene che l’utilizzo di prodotti per lo sbiancamento o lo schiarimento dei denti contenenti più dello 0,1 % e fino al 6 % di perossido di idrogeno, presente o liberato da altri composti o miscele contenuti in tali prodotti, può essere considerato sicuro se sono rispettate le seguenti condizioni:
• è realizzato un esame clinico appropriato al fine di garantire l’assenza di fattori di rischio o di alcuna altra patologia orale preoccupante
• l’esposizione a questi prodotti è limitata in modo da garantire che i prodotti siano utilizzati solo secondo le indicazioni, in termini di frequenza e durata di applicazione.
Tali condizioni dovrebbero essere soddisfatte per evitare un uso improprio ragionevolmente prevedibile.
(4) È opportuno, pertanto, disciplinare tali prodotti in modo da garantire che non siano direttamente accessibili ai consumatori.
Per ciascun ciclo di utilizzo di questi prodotti, la prima utilizzazione dovrebbe essere riservata ai dentisti… o dovrebbe avvenire sotto la loro diretta supervisione se si garantisce un livello di sicurezza equivalente.
I dentisti dovrebbero in seguito consentire l’accesso a tali prodotti per il restante ciclo di utilizzo.